Patto di corresponsabilità

 

Il Patto di Corresponsabilità dell'Istituto "Don R. Angeli".

Il Patto formativo tra Scuola e famiglia (cliccare sul banner in alto a sinistra o qui di seguito per accedere al documento completo) si fonda sulla corresponsabilità educativa che coinvolge il Dirigente scolastico, gli insegnanti, i genitori, i bambini. Le parti assumono impegni e responsabilità, per condividere regole e percorsi di crescita dei bambini al fine di ottenere migliori risultati educativi e didattici. Le famiglie sono chiamate a condividere con la Scuola i valori da trasmettere per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità in uno spirito di reciproca collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica; a condividere con la scuola l’osservanza delle regole, nella consapevolezza che la libertà personale si realizza nel rispetto degli altrui diritti e nell’adempimento dei propri doveri.

 

COMPETENZE DELLA SCUOLA

COMPETENZE DELLA FAMIGLIA

Favorire il dialogo e creare un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco

Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza professionale;

Rendere chiara l'offerta formativa, l'organizzazione della vita scolastica e le norme contenute nel Regolamento di Istituto;

Concordare la quantità di materiale e gli strumenti di lavoro da portare a scuola;

Esplicitare i criteri di assegnazione dei compiti a casa;

Collaborare ad una buona organizzazione scolastica adeguandosi a quanto previsto dal Regolamento di Istituto;

Controllare che lo zaino contenga il materiale strettamente necessario;

Far frequentare con puntualità e regolarità le lezioni ai propri figli

Informarsi sulle attività didattiche svolte negli eventuali periodi di assenza

Informare periodicamente sull'andamento delle attività della classe, sui progressi individuali dei singoli allievi, attraverso colloqui periodici o su richiesta

Partecipare alle riunioni collegiali e ai colloqui individuali relativi alla situazione scolastica ed educativo-formativa dell’allievo

Rispettare l’individualità di ogni alunno e creare in classe un clima di fiducia e di collaborazione

Comprendere e accettare la realtà della classe o sezione nel suo evolversi dinamico e le conseguenti modalità dello svolgimento del lavoro.

Seguire gli alunni nel lavoro, nello studio o nell’esecuzione delle consegne e adottare adeguati interventi ove rilevi carenze o comportamenti inadeguati;

Sostenere il bambino nell’assolvimento degli impegni richiesti dalla scuola

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.