Con il termine “Vision” ci riferiamo all’identità del nostro Istituto e alle sue finalità: Chi siamo
Il percorso scolastico verticale tipico del I.C. permette di sviluppare un percorso formativo dai 3 anni ai 13 anni, di accompagnare l’alunno in un percorso formativo educativo alla scoperta delle proprie peculiarità per orientarlo in uscita verso una formazione che gli permetta di realizzarsi completamente.
La scuola monitora i risultati degli studenti, prende visione dei risultati, dei successi e delle criticità e li utilizza per migliorare o consolidare la propria offerta didattica.
Per cui Il nostro Istituto vuole essere luogo di cultura volto alla formazione di un ambiente di apprendimento caratterizzato:
• dalla flessibilità didattica e di apprendimento
• dall’integrazione, inclusione e partecipazione consapevole alla vita sociale
• da una fitta rete di interazioni tra i diversi ordini di scuole presenti nel nostro Istituto con obiettivi di verticalità dei percorsi formativi, ma anche con altre istituzioni scolastiche e con il territorio.
Con il termine “Mission” ci riferiamo alla Missione dell’Istituto, alle strategie che quest’ultimo intende adottare per adempiere gli obiettivi e le finalità prefissati.
Per gli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione socio-ambientale e culturale del territorio in cui sorge la nostra istituzione scolastica, l’Istituto Don Angeli intende promuovere la capacità di ciascun alunno-studente-individuo di esprimere la propria personalità in tutte le sue dimensioni nel rispetto delle inclinazioni personali di ciascuno. l’integrazione, l’inclusione e la partecipazione sociale attuando una vera e propria educazione alla citta-dinanza e alla cooperazione attraverso una responsabilità comune di tutti i docenti, le famiglie, gli alunni stessi. un apprendimento progressivo, coerente e trasversale in un percorso educativo dai 3 ai 14 anni che possa sviluppare competenze e abilità cognitive,sociali, affettivo-relazionali per la vita: fare e saper fare, senso critico, ricerca , creatività e flessibilità, in una realtà in continuo mutamento, garantendo anche il successo scolastico nel percorso formativo successivo , attraverso un consiglio orientativo più condiviso e predisponendo un modello di monitoraggio più definito (per quanto riguarda il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado).• da una fitta rete di interazioni tra i diversi ordini di scuole presenti nel nostro Istituto con obiettivi di verticalità dei percorsi formativi, ma anche con altre istituzioni scolastiche e con il territorio.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.