Scuola Secondaria di I grado

 La scuola secondaria di primo grado Michelangelo si trova in via Dudley, 3 nel quartiere “Sorgenti”.

La scuola dispone delle seguenti attrezzature: biblioteca, palestra, con collegamento a spazi esterni attrezzati, laboratorio scientifico, laboratorio artistico, una sala di lettura, un laboratorio di informatica con 12 computer, con rete di collegamento Internet con tutte le aule.

Presentazione scuola

La scuola secondria di primo grado Pistelli, si trova in Via La Pira, n°1, nel quartiere Corea. La struttura scolastica è composta da due edifici a piano terra collegati fra loro, con ingressi anche per disabili, e da una palestra; il tutto è circondato da ampie zone verdi, ombreggiate da pini, che ospitano un campo di pallavolo.

Scuola Pistelli

Nella scuola secondaria, lo studio delle discipline più che mai è volto a favorire l’accrescimento, nei ragazzi, della capacità di saper usare le proprie abilità che derivano appunto dalla conoscenza e dal sapere.

Erasmus filmato

Perciò nella scuola secondaria di primo grado il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze sono volti sempre più alla valorizzazione di un apprendimento permanente che favorisca l’acquisizione di specifiche abilità per risolvere le problematiche e le situazioni tipiche dell’età, esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Tale percorso di studi è finalizzato alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale con il dovere di favorire il raggiungimento di una competenza considerata fondamentale ed essenziale dalle nuove indicazioni che è quella della Cittadinanza.

Organizza ed accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento delle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità in relazione alla tradizione culturale, sociale e scientifica della realtà contemporanea.

E' caratterizzato dalla diversificazione didattica e metodologica, in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo, dando particolare rilievo alla trasversalità dei contenuti attraverso collegamenti tra saperi e discipline anche molto diverse tra loro. Sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi, fornisce strumenti atti alla prosecuzione di attività di istruzione e di formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell'unione europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.

Secondo quanto si legge nei nuovi orientamenti:

La scuola dell’infanzia, la scuola primaria, e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’evoluzione culturale, sociale ed economica del paese e ne rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.