La scuola primaria “Modigliani” è situata in via Agnoletti, nel quartiere di Corea. E’ disposta su due piani, è dotata di: il laboratorio espressivo, sala mensa, laboratorio di Informatica, Biblioteca, il laboratorio di scienze. Circonda l'edificio un ampio giardino recintato.
Il plesso "P.Thouar" dispone delle seguenti attrezzature: 15 aule, 4 mense, 10 servizi igienici, 3 aule adibite a laboratorio, 1 biblioteca, 1 palestra, una stanza polifunzionale, 1 laboratorio di informatica, cortile.
Il plesso "G.Fattori" dispone delle seguenti attrezzature: 10 aule, 5 mense, 10 servizi igienici, 3 aule adibite a laboratorio, 1 biblioteca, 1 palestra, una stanza polifunzionale, 1 laboratorio di informatica, cortile.
La scuola Primaria, della durata di cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con la scuola di Infanzia e teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due bienni.
Essa accoglie e valorizza le diversità individuali, comprese quelle derivanti dalla disabilità, lo sviluppo della personalità e ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze di base, comprese quelle relative all'alfabetizzazione informatica.
All’interno di un quadro di riferimento comune, alle scuole e quindi anche alla scuola primaria è affidato l’importante compito di attuare la progettazione curricolare attraverso specifiche scelte di:
- contenuti
- metodi didattici capaci di attivare le potenzialità dei bambini,
- organizzazione e valutazione attribuendo nel contempo grande importanza alla relazione educativa.
Il curricolo della Scuola primaria
- valorizza le esperienze della scuola dell’infanzia relative allo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza;
- mira all’acquisizione degli irrinunciabili saperi e apprendimenti di base, attraverso la valorizzazione di esperienze che prevedono approcci educativi attivi;
- pone l’accento sull’esigenza di rafforzare trasversalità e interconnessioni tra le discipline, al fine di assicurare l’unitarietà dell’insegnamento e l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, etiche.
E’ però compito della scuola primaria anche quello di guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline, pur senza mai perdere di vista la ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.