L’istituto comprensivo Don Roberto Angeli

L'Istituto Comprensivo Don Roberto Angeli è formato da 7 scuole: Scuole dell'infanzia Le Sorgenti, Pian di Rota, Agnoletti, Scuole primarie P. Thouar e A.Modigliani, Scuole secondarie di primo grado Michelangelo e Pistelli.

L’istituto è collocato nell'area Nord della città di Livorno. Si tratta di quartieri (Sorgenti, La Cigna, Corea) in cui le strutture economiche e le attività commerciali sono soprattutto autonome e a conduzione familiare. Il tasso di disoccupazione è alto, in presenza prevalente di lavoro dipendente e precario, anche se è in atto un lento ma progressivo miglioramento della qualità della vita, anche dei nuclei di estrazione socio-culturale più deboli.

 

 

Dal punto di vista culturale, nonostante la presenza di alcune famiglie che manifestano verso la scuola un atteggiamento di delega, sono numerose le famiglie che nutrono fiducia nel ruolo di promozione socio-culturale della scuola. Esiste infatti, nel territorio sul quale la scuola opera, una parte consistente di famiglie caratterizzata da un livello economico, sociale e culturale medio, con valori e attese diverse, che vede nella scuola una risorsa importante e chiede una preparazione di qualità. In ogni caso si rileva da parte delle istituzioni pubbliche e private presenti nel territorio (Circoscrizione 1, Servizi Sociali, Centro Infanzia Adolescenza famiglia, Associazioni Culturali, Amministrazione Comunale) la volontà di integrare, anche con iniziative educative specifiche, attivate in sinergia con la scuola, l'Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche cui spetta prioritariamente il ruolo educativo delle nuove generazioni.

Negli ultimi anni anche grazie all’impegno di tutte le componenti educativo-scolastiche abbiamo assistito ad un costante coinvolgimento delle famiglie sempre più desiderose di rivestire il ruolo di protagoniste, per una scuola partecipata in crescita e propositiva che diventi un punto di riferimento aggregativo e propulsore di una generale crescita culturale. Infatti l’istituto accoglie e supporta gli alunni in difficoltà anche in forma di volontariato. gli insegnanti si adoperano per fornire agli alunni ciò di cui necessitano sia dal punto di vista prettamente didattico (fornitura di materiale, lezioni di recupero) che educativo (partecipazione a visita guidate/viaggi di istruzione, eventi, conferenze, condivisione delle difficoltà dei singoli) è stata creata anche una banca del libro e si aggiunge una presenza costante nell’arco dell’anno di uno sportello di ascolto, molto frequentato, gestito da uno psicologo che opera per alunni, genitori e docenti.

Di fondamentale importanza per quanto riguarda la stesura del piano triennale sono le collaborazioni nate con altre istituzioni scolastiche attraverso progetti di rete ai quali abbiamo aderito e che avranno durata di lungo termine.

Il nostro Istituto è capofila della rete “VERTICAL….MENTE” che coinvolge Istituti di quattro ordini scuo-la (dall’Infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) finanziata con fondi MIUR nell’ambito del progetto “Indicazioni nazionali per il curricolo”.